Domanda:
Adattarsi e Adeguarsi: che differenza cogliete tra i due termini?
Pangea
2009-03-15 04:32:47 UTC
Per il dizionario sono sinonimi ma io avverto una sfumatura di significato
Vorrei la vostra Personale Lettura
Uso le lettere maiuscole per sottolineare il concetto: non chiedo le definizioni del vocabolario ma se psicologicamente avvertite una diferenza tra i due termini
32 risposte:
.......
2009-03-15 07:37:14 UTC
L'adattamento è un processo evolutivo basilare per cui dopo aver accumulato diverse informazioni bisogna adattarle "a sè" farle proprie, integrarle. Lo vedo come un processo in cui si è attori. L'adeguamento mi dà l'idea più di una cosa superficiale, momentanea, fugace..... Nell'adattamento inserisco parti di me per modellare la situazione a cui mi adatto, nell'adeguarmi non ho interese a far mia la situazione ma solo far si che sia meno dannosa o meno spiacevole..... "non mi piace ma mi adeguo".

Ogni tanto compari!

Ciao!
kill bill
2009-03-15 05:01:21 UTC
intendi un po' come per "sentire" ed "ascoltare"?

sinonimi ma con sfumature di significato molto diverse?



non ci avevo mai pensato...

"adattarsi" ad una nuova condizione per esempio mi da l'idea di qualcosa che si fa ma mantenendo integra la propria idea di fondo....

sono costretta, la faccio ma non la condivido...



"adeguarsi" forse prevede una modifica del proprio pensiero.

si accetta la nuova condizione facendola propria...ci si conforma a questa modificando il pensiero di origine....
anonymous
2009-03-15 05:08:15 UTC
Calandomi in una qualunque scena che mi vede protagonista mentre dico: "Mi adeguo", mi vedo col capo chino, frustrata, vagamente incaxxata e forse anche un po' impotente.

Se immagino di dire: "Mi adatto", mi sento senz'altro piu' scaltra, solidale e sorridente.

Ne evinco che ci si adegui quando gli "ordini vengono dall'alto" e che ci si adatti quando c'e' comunque uno scambio reciproco e una base di affettivita'.
Anna - آنّا في القاهرة
2009-03-15 09:43:06 UTC
che domanda complicatissima... mi sto scervellando da circa mezza giornata per cercare di cogliere la sfumatura di significato tra questi due termini...



Di primo acchito, basandomi esclusivamente sul mio personale sentire come richiedi tu, ti rispondo che "adeguarsi" mi dà l'idea una situazione che richiede un comportamento passivo, un "ordine" che giunge dall'alto ed al quale bisogna conformarsi. Ad es., io direi "Queste sono le regole in questo ufficio, se vuoi lavorare qui ti ci devi adeguare". Al di là dell'esempio, alquanto banale, qui non userei il verbo "adattarsi".



Il termine adattarsi, invece, mi dà l'idea di un comportamento più attivo da parte del soggetto che compie l'azione... ci si adatta, ad esempio, a un nuovo ambiente, a dei nuovi stili di vita, il tutto con l'intenzione di farlo



In conclusione, credo che quando ci si adatta a qualcosa lo si fa prima di tutto per sé stessi e per il proprio benessere, mentre l'adeguamento è qualcosa che viene fatto perché ci viene imposto.



:-)
Silvia***
2009-03-15 05:26:42 UTC
Buongiorno Dea Madre,



dunque così di primo impatto ti direi che per me "adeguarsi" implica un non so che di fastidioso... "mi sono adeguato alla situazione" indica che ci sono stati momenti bui, sofferenze e noie prima di giungere all'accettazione, come rassegnata, di quello che prima non andava a genio. "Adattarsi", invece, mi sembra abbia una connotazione positiva: il cambiamento c'è stato, ma in maniera più conciliante.



***

Mi spiegate l'utilità dei pollici versi in una domanda come questa?
JIMMY "The Gent"
2009-03-15 04:42:46 UTC
Ciao Pangea!



Adattarsi mi sa più da situazione provvisoria, momentanea, per cui un sacrificio è relativamente breve fino a che ci si abitua...



Adeguarsi mi sembra più una condizione permanente e, se vogliamo dirla tutta anche un pò di sottomissione e richiede più impegno ad accettarla...

Questa è la mia personale interpretazione a prima vista...
?
2009-03-16 11:57:03 UTC
Voglio provare a rispondere senza leggere le altre risposte. É una cosa che non faccio mai, ma in questo caso temo che la mia impressione immediata, quella che mi ha colto leggendo la domanda, perda i suoi contorni e si "adegui" alle impressioni degli altri.



Personalmente, trovo i due termini molto diversi. Percepisco l'idea di adattarsi come positiva, quella di adeguarsi, invece, come vagamente negativa.



Nell'adattamento vedo la pianta che, costretta a vivere in un ambiente non a lei congeniale, si modifica e sopravvive. Così, un essere umano si adatta a una condizione, la fa propria e modella se stesso in conformità. La capacità di adattamento è una qualità straordinaria, è quella che ci permette di sopravvivere in situazioni altrimenti impensabili.



Il verbo adeguarsi, invece, fa nascere immediatamente l'immagine di qualcuno che, in piena coscienza, rinuncia a ciò che è per uniformarsi a un sistema. Dove l'adattamento implica la forza di volontà, l'adeguamento mi fa pensare alla rinuncia, alla mancanza di carattere.

Ci si adegua a una moda, a un modo di pensare, a una maniera di apparire.



L'adattamento sta alla forza, come l' adeguamento alla vigliaccheria.



°°°

Amica mia regale, ma che problemi ti fai? Nemmeno la mia risposta è molto originale se vista dopo altre sopra di me.

Mi pare evidente che alcuni di noi la pensano allo stesso modo, il che non è un adeguamento, ma un arricchimento.

:)
Frozen Yeeshaval
2009-03-15 05:19:39 UTC
Sì, hai ragione...l'avverto anche io quella nuance.

Faccio rientrare quella lievissima sfumatura nei paramentri dell'orgoglio e della dignità.



Adattarsi, lo vedo come un cedere per forza di cose, consapevoli del fatto di avere un parere contrario e restando interiormente sulle proprie posizioni.

Adeguarsi, lo vedo come un rinunciare al proprio punto di vista, e adottare supinamente quello imposto da altri.
anonymous
2009-03-15 05:08:26 UTC
Adeguarsi mi da il senso di mettersi in fila dietro a tutti gli altri, a dirla tutta mi sa un pò di una bella fila di pecore, come per dire lo fan tutti ed io mi adeguo accodandomi; invece in adattarsi avverto un lieve tocco di sofferenza, nel senso che mi adatto rispettosamente ai voleri sociali e collettivi anche se non la penso così, lo faccio controvoglia manifestando il mio pensiero contrario ... è quello che avverto ma è una mia personalissima lettura e ancora non ho capito se mi son spiegato a dovere, come disse il famoso paracadute al paracadutista, ciao nè ;-)
Nihal
2009-03-15 04:57:19 UTC
Buongiorno cara Pangea...

Io mi adatto ad una situazione particolare...esterna diciamo...ed è come rassegnarsi un po'...una cosa forzata quasi.

Mi adeguo magari ad un gruppo di persone..ad un unico pensiero...ad una situazione che richiede la stessa cosa,lo stesso comportamento più o meno.

In effetti la differenza anche se lieve c'è...adattarsi in un contesto adeguarsi ad un pensiero...credo XD ...

Un sorriso

Nihal
omaggio ad A. Pazienza
2009-03-15 06:20:17 UTC
si in realtà sono sinonimi mamma

ma devo dire che adattarsi mi sembra una cosa fisica e adeguarsi mentale

(il figliol prodigo che ti ama tanto)
.
2009-03-16 16:08:04 UTC
Non mi piace adeguarmi, preferisco adattarmi.. E vedo che il mio è un pensiero condiviso
Il Nulla
2009-03-16 12:51:24 UTC
Rispondo senza leggere le altre risposte, per poterti dire la mia, senza farmi influenzare.



Adattarsi mi sa di "positivo". Cioè, sottointende la capacità di adattarsi a diverse cose e situazioni, riuscendo a cavare il meglio da tutto. E' un percorso attivo, che richiede una sforzo. Ad esempio... il sapersi adattare ad usi e costumi di un altro popolo.



Adeguarsi mi sa di passivo e negativo. Cioè, mi adeguo, mi uniformo a ciò che ci si aspetta da me. Mi adeguo al pensiero comune perchè non sono in grado/non ho voglia di formulare una mia idea, una mia opinione.



Ad esempio... in tempo di crisi, chi si lascia trasportare con fare passivo, sperando di non perdere il lavoro... si adegua alla crisi.

Chi cerca idee alternative, chi si inventa nuovi lavori, chi riesce a cogliere opportunità anche dove gli altri vedono nero (vedi Henry Ford e la crisi del '29), si adatta.

Il sapersi adattare è una strategia vincente, l'adeguarsi no. Almeno è così che la vedo.



Mo mi appresto a leggere le altre risposte, mi scuso in anticipo se ho ripetuto un concetto già esposto.

___



Ecco appunto... mi scuso con Rita!!! Le ho "copiato" pure l'incipit!!!



Comunque è una bellissima domanda e bellissime anche le risposte! La lingua italiana è piena di queste sfumature, non basterebbe una vita a coglierle tutte!
anonymous
2009-03-16 05:54:46 UTC
Oi mama!! Mo mi fai venire i dubbi anche quando o dove non li ho!! : (



Uhm... vediamo. Adattarsi ad una situazione secondo me significa mimetizzarsi come un camaleonte. Ti trovo davanti ad una situazione, e che ti piaccia o no, ti ci devi adattare: devi capire la situazione o la persona: ti adatti ma poi riesci a trarne il meglio.



Adeguarsi invece, lo vedo con un risvolto leggermente negativo. Come se, non avessi scelta o soluzione: ti devi adattare, abituarti all'idea o ai fatti ma con poco input da parte tua.



Spero di non averti confusa, ma se l'ho fatto ehehe.. siamo uno a uno! :P
il tuttologo
2009-03-15 06:26:06 UTC
adattarsi è un termine più legato a qualcosa di biologico/scentifico tipo un ambiente , un habitat...mentre adeguardi mi sembra un termine legato più alla sociologia
anonymous
2009-03-15 06:10:09 UTC
Adattarsi mi suona come qualcosa che siamo obbligati a fare in un determinato momento, ovvero come se andasse contro il nostro volere ma che deve essere fatto per poter andare avanti..



Adeguarsi invece suona come qualcosa che decidiamo di fare per migliorare il nostro stato sociale, come se non fossimo obbligati a farlo ma lo facciamo perché lo riteniamo la cosa piu giusta da farsi..





Esempio:

Mi devo adattare a questa situazione....



Voglio adeguarmi a questa situazione....
you don't know me 9
2009-03-15 05:56:27 UTC
adattarsi mi suona bene

adeguarsi mi sembra costrittivo

ciao you
Lupin The 3rd 8^account
2009-03-15 05:28:15 UTC
Ciao Pangea.

Dunque vediamo:

Adeguarsi mi sa un pò di seguire la massa.

Dico questo perchè ho sempre sentito dire la frase "adeguarsi ai tempi" e mai "adattarsi ai tempi".

La parola adattarsi invece viene usata di più quando stravolgi un pò le tue abitudini, ad esempio:

In questi giorni avrò dei lavori in casa (è vero) tra levigatura pavimento e pitturazione muri, quindi la casa sarà messa tutta a soqquadro.

In questo caso, qual'è la prima parola che ti viene in mente?

adeguarsi o adattarsi?

Sicuramente la seconda, no?
cleopatra
2009-03-15 05:19:47 UTC
adattarsi esprime più rassegnazione, mentre adeguarsi più consapevolezza forse. io mi adatto ---> purtroppo, io mi adeguo ---> scendo a compromessi con la realtà.
Flipped
2009-03-15 05:18:23 UTC
adattamento è un termine un po' più freddo, più scientifico. adeguamento si usa in caso ci sia dietro una volontà cosciente, solitamente.

psicologicamente "adattamento" mi suona quindi più passivo.



ps: non a caso "adattare" viene più spesso usato in senso transitivo, "adeguamento" anche ma per... produzioni proprie.
machiavelli
2009-03-20 00:53:43 UTC
forse sono sinonimi soltanto perchè il soggetto non cambia, l'uomo, ovviamente inteso come genere, quando si adatta ai cambiamenti climatici, e quando si adegua alla legge del piu' forte !
andreaqi
2009-03-16 09:46:16 UTC
Adattarsi mi suona più come un termine positivo, attivo un moto volontario e veramente voluto di entrare in un ambiente, in una situazione, facendone parte e condividendone le peculiarità. Adeguarsi mi lascia un retrogusto di passività , accettazione "per forza di cose", più adatto a una ritirata strategica che a un percorso comune.

Tuttavia so che in fondo sbaglio: sono sinonimi.
anonymous
2009-03-16 07:51:45 UTC
Quando una cosa o una situazione è adatta, forse siamo vicini alla perfezioe; Adattarsi richiede uno sforzo obbligato ed al contrario qindi, lo stato di cose risulterà meno ideale.



Un adeguamento invece si ritiene opportuno quando lo stato delle cose è mutato, adeguarsi quindi risulterà una conseguenza auspicabile e magari necessaria.



Per quello che io colgo tra l' adattarsi e l' adeguarsi c' è uno scarto di volontà, Il primo termine denota passività, il secondo decisione ed inteligenza sociale.
James Adam Smidt
2009-03-15 14:54:11 UTC
Si le sfumature le percepisco pochissimo. Adeguarsi, può anche in qualche situazione significare Cambiare una posizione per un'altra più conveniente. Mia moglie voleva andare in montagna , ed io mi adeguo anche se avevo pensato di andare al lago. (E' anche più ironico. "Com'è la vita matrimoniale? MI adeguo." Cioè è chiaro che ti trovi bene con tua moglie ed è giusto per fare dell'Humor )

Adattarsi invece accettare una situazione o cambiare qualche cosa in qualche cos'altro per mancanza di altre possibilità vantaggiose o possibili.

Mia moglie voleva andare in montagna, ed io mi adatto anche se avevo pensato di andare al mare (sembra quasi come se ci vai contro voglia, e cambi i tuoi piani, magari l'ho hai fatto perchè la situazione dava delle possibilità ma tuttosommato non è poi tanto. [tipo ci vai in montagna, ti piace pure anche se il tuo dover cambiare idea ti ha dato leggermente fastidio, anche se magari hai trovato nella montagna il piacere dei tuoi figli ]
Er_asmo
2009-03-15 08:41:50 UTC
ci si adatta a un ambiente, ci si adegua a qualcuno
<3 Michelle Unziker <3 (fa
2009-03-15 08:15:51 UTC
adattare è come se si dovesse fare adesso in questo preciso momento

adeguarsi è come se bisognerebbe farlo per sempre



penso..ciao
anonymous
2009-03-15 06:55:52 UTC
Adattarsi implica che si cerca di risolvere la situazione.

Adeguarsi, prendi atto ma cambi le tua azioni.
Tano
2009-03-15 06:02:56 UTC
adattersi:fai volentieri x stare con i tuo gruppo

adegarsi:una persona lo faccia x forza
Marco C
2009-03-15 05:46:59 UTC
Per esempio:



Si dice: " Un adeguamento del contratto" e non un adattamento.



Poi, adeguarsi è più una cosa "forzata", "devi adeguarti!".
anonymous
2009-03-15 05:31:41 UTC
adattarsi mi sembra un comportamento passivo, di rassegnazione quasi, ad un evento o circostanza inevitabile, che porta solo a prenderne atto, subendola.

nell'adeguarsi c'è, invece, un comportamento più attivo, una sorta di scelta cosciente che, ad un determinato comportamento, ad una determinata azione, sia preferibile conformarsi. questo termine ha, per me, un'accezione più consapevole e frutto di una libera scelta, rispetto al mero adattamento.

buona domenica
Pitz Bache
2009-03-16 09:49:42 UTC
Adattarsi presuppone, anche nel tempo, un'accettazione della situazione.



Adeguarsi, in mancanza di altro, è circoscritto in un periodo di tempo e comunque non dovrebbe avere carattere a lungo termine.
volleybea96
2009-03-15 05:46:03 UTC
adattersi: secondo me lo fai volentieri x stare con i tuo gruppo

adegarsi: mi sembra un po che 1a persona lo faccia x forza


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...