Il termine "trenodia" in letteratura si usa per indicare il θρῆνος, il lamento di tipo funebre, intonato dal coro o da personaggi femminili della tragedia o da entrambi in dialogo
Si trova spesso "trenodia" al posto di θρῆνος, ma θρῆνος propriamente è "lutto", quindi "canto funebre".
Le trenodie sono tipiche della tragedia greca, anche se nascono dall'epica: ai lamenti delle donne troiane dell'Iliade per la morte di Ettore fanno riscontri i lamenti delle dee al ricordo di Achille nell'Odissea.
anonymous
2011-06-20 14:25:56 UTC
E' un canto funebre degli antichi Greci. Ad esempio nell’ Iliade con le lamentazioni per la morte di Ettore.
Ma più recentemente può significare anche treno.
HAMSIK
2011-06-20 14:44:26 UTC
Canto funebre, con riferimento specifico all'Antica Grecia,
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.