Domanda:
Che differenza esiste tra venale e veniale?
anonymous
2008-01-25 07:01:19 UTC
Che differenza esiste tra venale e veniale?
Quattro risposte:
Elenoire
2008-01-25 07:08:29 UTC
venale

[ve-nà-le] agg.



1 Che può essere comprato o venduto SIN commerciale: stabilire il prezzo v. di un'opera d'arte



2 Che viene fatto per denaro: amore, arte v.



3 Avido di denaro: un politico molto v.



• sec. XIV



ve|nià|le

agg.

1 TS relig., di atto, comportamento o pensiero contrario ai precetti della Chiesa ma che essendo di non eccessiva gravità non comporta la perdita della grazia divina

2 CO estens., non grave, che merita indulgenza o perdono: è stato un errore v., mancanza v.
anonymous
2008-01-25 16:48:35 UTC
venale agg. [dal lat. venalis, der. di venum (accus.) “vendita”, corradicale di vendĕre “vendere” e venire “essere venduto”]. – 1. a. Che o che può essere oggetto di commercio, di compra e vendita: beni v. e non v.; roba v., cose v.; in bibliografia, edizione non v., fuori commercio. b. Di vendita, nelle espressioni valore v., di un oggetto, il valore corrente di mercato; prezzo v. (talora contrapp. al cosiddetto prezzo di affezione). 2. spreg. Di atto o attività che, non essendo per propria natura commerciabili, vengono fatti o svolti per lucro o per profitto personale: l'arte non è né dev'essere v.; amor venale, Amor servo de l'oro è il maggior mostro Ed il più abominevole e il più sozzo (T. Tasso); senza intenzione di biasimo: Il gemer lungo di persona morta Chiedente la venal prece agli eredi Dal santuario (Foscolo). In senso più chiaramente spreg., di persona che opera esclusivamente per avidità di denaro, e per denaro asservisce la propria arte o si lascia comprare e corrompere: un uomo v., una donna v.; un funzionario, un testimone, un giudice v.; scrittori, giornalisti v.; analogam., animo, indole v.; Vano error vi lusinga ... Ché 'n cor venale amor cercate o fede (Petrarca, con allusione ai soldati mercenarî). ✦ Avv. venalménte, in modo venale.

veniale agg. [dal lat. tardo venialis, der. di venia – Meritevole di venia, di perdono, riferito a mancanza e colpa, in quanto ritenuta non grave: è una colpa v., una bugia veniale. Si usa ormai quasi esclusivam. nell'espressione della teologia morale cattolica peccato v., trasgressione di una legge d'importanza secondaria, che costituisce pur sempre un'offesa a Dio, ma, a differenza del peccato mortale, cui si contrappone, non priva l'anima della grazia ed è punito con una pena temporanea. ✦ Avv. venialménte, in modo veniale, non grave: peccare venialmente.
Soon
2008-01-25 07:05:35 UTC
La stessa che c'è tra coltura e cultura.
Cippa Lippa
2008-01-25 10:05:38 UTC
Eccoti qui i significati delle due parole!!! ^_^



http://www.demauroparavia.it/126435

http://www.demauroparavia.it/126547


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...